Resistenze tubolari in fusione. queste resistenze tubolari vengono sagomate e fuse in bronzo o alluminio così da assicurare un trasferimento di calore ottimale sulla superficie di contatto. Si possono avere potenze specifiche da 4,5 a 7 W/cm2 con temperature di lavoro di 400° C per fusioni in alluminio e di 650°C per quelle in bronzo. Costruite in diverse forme dalla piane , alle semi fasce per tubazioni, alle forme a mattonella , a cilindro, le applicazioni sono innumerevoli . Vengono progettati e realizzati su specifica del cliente, viene disegnato il modello, se non già esistente, vengono fuse e lavorate meccanicamente consegnando così un prodotto finito. Possono essere sia monofasi che trifasi con attacchi filettati, custodie di protezione, con circuiti di raffreddamento, con fori per termocoppie.
Scheda Tecnica: Potenza (W a richiesta); Tensione (V a richiesta); Ø tubo ( 6,25-7-8,5-9-10,5-12-16 mm) ; Materiali (acciaio-acciaio inox AISI 304,AISI 321,AISI316); Lunghezza e misure (a richiesta);Tipo di attacco ( boccole filettate 1/4"-3/8"-1/2"-3/4"-1"-1"1/4-1"1/2-2"-2"1/2, Flangette o flange Standard UNI - ANSI , a disegno); Materiale attacco( ottone-ferrro/zincato-acciaio inox AISI 304,AISI 321,AISI316); Materiale di fusione( bronzo-alluminio); Allacciamento elettrico ( con dadi e rondelle-faston-serrafilo-cavi); Protezione testate ( Contro i contatti accidentali IP 40 con cappuccio in alluminio con passacavo/pressacavo-Stagna IP 55, IP 65 con custodie in alluminio ILME/SCAME o in resina rinforzata con fibra di vetro Palazzoli); Termoregolazione( nessuna-termostato di sicurezza-termocoppia)